COMUNICATO STAMPA FORZA NUOVA BENEVENTO
tratto da IL SANNIO QUOTIDIANO (1.12.2011)
Andrea Caporaso(FN): un grande gesto di responsabilità nazionale
FORZA NUOVA plaude all’iniziativa della Taburno in sostegno del Made in Italy
(di Antonio Caporaso). Con una nota diffusa ieri mattina il coordinatore provinciale di Forza Nuova, Andrea Caporaso, apprezza la posizione assunta dal governo della Comunità Montana del Taburno, guidato dal presidente Libero Maria Sarchioto, in difesa del Made in Italy. Esordisce Caporaso: “La scelta della giunta di governo della Taburno è assolutamente coraggiosa e rompe gli schemi di un assurdo e velato silenzio su una problematica seria che pochi conoscono ma molti hanno creato e alimentato per foraggiare amicizie politiche”. Per il rappresentante provinciale di Forza Nuova un plauso va anche e soprattutto alla Federazione Provinciale Condiretti Benevento: “…hanno avuto, responsabilmente la capacità di denunciare un vilipendio oltraggioso contro i prodotti della nostra Italia. Qualcuno, e mi riferisco ai media nazionali, dovrebbe sensibilizzare l’opinione pubblica quotidianamente su un tema come questo che sta distruggendo sistematicamente, ed affossando definitivamente il Made in Italy”. Di conseguenza la scelta intrapresa dalla Comunità Montana del Taburno non può che essere condivisa in maniera trasversale senza barriere politiche che tengano, questo il concetto espresso da Caporaso. Il coordinatore continua: “E’ assolutamente assurdo, classicamente e tristemente italiano, vedere una finanziaria a gestione pubblica, come lo è la Simest (Società Italiana per le Imprese all’Estero), controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico, creata con espressivo proposito di accrescere e promuovere il Made in Italy e quindi le nostre imprese sui mercati internazionali, dirottarsi a sviluppare ed incentivare profitto di industriali che, lavorando all’estero, producono l’ormai famoso Italian Sounding, cioè le imitazioni delle nostre eccellenze”. Prosegue Andrea Caporaso: “si è fatto bene, nell’articolo di ieri, denunciare quanto l’Italian Sounding (le imitazioni per intenderci ndr), sottragga all’economia nazionale, non parliamo di spiccioli, ma di oltre 60 miliardi di euro. Quindi Coldiretti fa bene a ricordare che il danno per il nostro paese risulta essere doppio perché non solo c’è perdita di fatturato per le imprese del territorio che producono Made in Italy ma anche per i consumatori, che vedono finire sulle proprie tavole prodotti senza una precisa identità e quindi senza alcuna certezza di salubrità. Chiude il leader locale di Forza Nuova: “Lo Stato deve capire che sta sistematicamente sostenendo finanziariamente chi contribuisce ad un vero e proprio equivoco di mercato e, di conseguenza, ad un incredibile sperpero di denaro pubblico. Speriamo solo che le cose non si fermino ai protocolli di intesa ma ad una vera e propria battaglia per il territorio e per i produttori dell’enograstronomia sannita e nazionale”.
Nessun commento:
Posta un commento